Informativa Privacy per la videosorveglianza
Dettagli del documento
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016
Con la presente informativa, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito denominato, per brevità, semplicemente “GDPR”), il Comune di San Ferdinando di Puglia (C.F. 81000710715), con sede in via Isonzo n. 7, 76017 San Ferdinando di Puglia (BT), tel. 0883626111, fax 0883626248, PEC: protocollo@pec.comune.sanferdinandodipuglia.bt.it, in persona del Sindaco pro tempore, in qualità di Titolare del trattamento, intende fornire agli interessati tutte le informazioni rilevanti in merito alle operazioni di trattamento di dati personali svolte per mezzo dell’impianto di videosorveglianza installato sul territorio comunale. L’interessato, per ottenere maggiori informazioni in merito ai trattamenti effettuati dal Titolare oppure per far valere i Suoi diritti, potrà rivolgersi all’Ufficio di Segreteria oppure al Responsabile della Protezione dei Dati personali, i cui recapiti sono indicati di seguito.
Responsabile Protezione Dati personali (c.d. DPO)
Il Responsabile della Protezione dei Dati (c.d. DPO) è l’avv. Mattia Tacchini, raggiungibile ai seguenti recapiti: tel.: 0323086200, fax.: 0323082051, cell.: 3477293002, e-mail: mt@mattiatacchini.it, PEC: mattia.tacchini@pec.it.
Finalità del trattamento
I dati personali, particolari e giudiziari degli interessati verranno trattati mediante l’impianto di videosorveglianza comunale per le seguenti finalità:
- sicurezza urbana (prevenire e reprimere atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale);
- svolgimento di attività di Polizia Giudiziaria;
- prevenzione e repressione di illeciti, di natura penale o amministrativa (fenomeni di degrado e abbandono di rifiuti, violazioni delle norme contenute nel regolamento di polizia urbana, nei regolamenti locali in genere e nelle ordinanze sindacali);
- vigilanza sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato
- salvaguardia dei siti di interesse storico, artistico e culturale presenti nel territorio dell’ente;
- tutela dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica;
- monitoraggio del traffico veicolare, con particolare riferimento ad ogni operazione inerente la ricostruzione dei sinistri stradali e la verifica della viabilità cittadina;
- sorveglianza delle aree maggiore rischio per la sicurezza, l’incolumità e l’ordine pubblico, quali i luoghi di maggiore aggregazione, le zone più appartate e gli ambienti in prossimità delle scuole;
- sorveglianza da remoto ed in diretta delle aree che possano presentare criticità in relazione a particolari ed occasionali eventi e/o situazioni di interesse per l’ordine e la sicurezza pubblici o per protezione civile;
- verifica, controllo e gestione dell’accesso alle Zone a Traffico Limitato;
- rilevazione dei flussi del traffico veicolare e/o pedonale (ad es. per la predisposizione di piani urbani del traffico);
- attivare uno strumento operativo di protezione civile sul territorio dell’Ente.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati è effettuato da personale autorizzato in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza. Esso avviene per mezzo di strumenti cartacei ed informatici, adottando misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento è effettuato conformemente al GDPR, nonché idonee a prevenire e/o ridurre i rischi connessi.
I dati sono conservati su server ubicati presso la sede legale del Titolare, nonché eventualmente presso la sede delle società specializzate delle quali esso si avvalga per compiere attività connesse al trattamento di cui sopra (servizi di tipo informatico, gestione dell’impianto di videosorveglianza, ecc.).
Il Titolare del trattamento non trasferirà i dati degli interessati ad alcun paese terzo o ad alcuna organizzazione internazionale.
Dati personali trattati e base giuridica del trattamento
I dati personali degli interessati trattati per il tramite dell’impianto di videosorveglianza sono immagini e riprese video, idonee a permettere l’identificazione dell’interessato stesso.
I dati personali verranno trattati dal Titolare nello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali per adempiere ai compiti posti in capo allo stesso dalla vigente normativa in materia di attuazione delle politiche di sicurezza urbana ed integrata, tendenti al fine ultimo di garantire e migliorare il benessere della comunità dei cittadini residenti, nonché di controllo del territorio.
Per la finalità indicate alle lettere a), b), c), d), e), h), i), j), k) e l) la base giuridica del trattamento è costituita dall’art. 6 par. 1, lett. e) GDPR (ossia l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri del quale è investito il Titolare del trattamento) nonché, eventualmente, dall’art. 6 co. 1 lett. c) GDPR (adempimento di un obbligo legale cui è soggetto il Titolare del trattamento).
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità di cui alle lettere a), b), c), d), e), h), i), j), k) e l); in mancanza non potrebbero essere eseguiti dal Titolare i compiti di interesse pubblico allo stesso attribuiti dalla vigente normativa nonché adempiuti gli obblighi imposti allo stesso. L’interessato, al momento nel quale entra nel raggio d’azione dei dispositivi di videosorveglianza, segnalato dalle apposite informative sintetiche (con cartello), prende atto del fatto di poter essere ripreso dall’impianto di videosorveglianza.
Comunicazione dei dati a terzi
I dati personali degli interessati saranno trattati dal Titolare del trattamento, dai Responsabili del trattamento da lui nominati e dalle Persone autorizzate al trattamento. I dati potranno essere comunicati ai soggetti e agli enti individuati dalla vigente normativa. I dati personali non saranno oggetto di diffusione salvo che ciò sia previsto dalla vigente normativa.
L’elenco dei Responsabili dei trattamenti è disponibile presso la sede del Titolare.
Tempi di conservazione
La conservazione dei dati, delle informazioni e delle immagini/riprese video raccolte mediante l’impianto di videosorveglianza per finalità di sicurezza urbana è limitata, in base a quanto stabilito dalla vigente normativa e dalle linee guida emanate dalle competenti Autorità, a sette giorni. Può essere previsto un allungamento dei termini di conservazione di tali dati a fronte di una specifica richiesta dell’Autorità Giudiziaria o di Polizia Giudiziaria in relazione a un’attività investigativa in corso.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato
Non è presente un processo decisionale automatizzato.
Diritti dell’interessato
L’utente può esercitare i seguenti diritti: accesso ai dati (art. 15 GDPR); rettifica (art. 16 GDPR), cancellazione (art. 17 GDPR), limitazione del trattamento dei dati (art. 18 GDPR); portabilità dei dati (art. 20 GDPR); opposizione al trattamento (art. 21 GDPR); revoca in qualsiasi momento del proprio consenso eventualmente prestato (art. 13 par. II lettera c GDPR). L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti contattando il Titolare oppure il DPO ai recapiti sopra indicati, anche mediante la compilazione dell’apposita modulistica reperibile sul sito internet del Titolare.
Diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo
Nel caso in cui l’interessato ritenga che siano stati violati i suoi diritti oppure le norme vigenti in materia di tutela della riservatezza, potrà ricorrere al Garante per la protezione dei dati personali.
Rimando al Regolamento sulla videosorveglianza in vigore
Per ogni più opportuno approfondimento si rimanda l’interessato alla lettura del Regolamento sulla Videosorveglianza approvato dal Titolare e disponibile sul sito internet dello stesso.